@Pixabay
Nel mondo della vendita di spazi pubblicitari digitali, la capacità di un editore di negoziare accordi vantaggiosi dipende in larga misura dalla sua abilità di “parlare la lingua” dell’inserzionista. Al centro di questo linguaggio ci sono due acronimi fondamentali, spesso confusi ma radicalmente diversi: ROAS e ROI.
Comprendere la loro distinzione non è un mero esercizio tecnico, ma la chiave per posizionarsi come un partner strategico.
Il ROAS, o “Ritorno sulla Spesa Pubblicitaria”, è l’indicatore più diretto e immediato per un responsabile marketing. Misura quanti ricavi lordi vengono generati per ogni singolo euro investito in una specifica campagna pubblicitaria.
ROAS = Ricavi generati dalla campagna / Spesa pubblicitaria
Il ROAS è fondamentale per l’ottimizzazione a breve termine: permette agli inserzionisti di confrontare rapidamente l’efficacia di diversi canali (es. Google Ads vs. Facebook Ads vs. una campagna diretta) e di riallocare il budget in tempo reale verso le attività più performanti.
Cos’è il ROI (Return on Investment)? La metrica della redditività
Il ROI, o “Ritorno sull’Investimento”, offre una visione molto più ampia e strategica. Misura il profitto netto generato da un’iniziativa di marketing, tenendo conto di tutti i costi associati, non solo della spesa pubblicitaria.
ROI (%) = (Utile Netto / Capitale Investito Totale) * 100
Questo esempio svela la differenza cruciale: una campagna con un ROAS eccellente (400%) può in realtà generare una perdita per l’azienda, rendendo il ROI la metrica definitiva per il successo del business.
Armati di questa comprensione, gli editori possono trasformare le loro negoziazioni, passando da una discussione sul prezzo a una sul valore.
In conclusione, per un editore, la differenza tra ROAS e ROI è la differenza tra vendere “spazio” e vendere “crescita”. Comprendere che gli inserzionisti inseguono l’efficienza (ROAS) ma sono giudicati sulla redditività (ROI) vi permette di strutturare offerte più intelligenti, negoziare con maggiore sicurezza e costruire partnership durature basate su un valore reale e misurabile.
Scopri cosa può fare per te una strategia digitale efficace. Prenota una consulenza senza impegno con i nostri specialisti.
Gli utenti occasionali rappresentano la maggioranza delle visite per molti siti. Tuttavia, sono anche il…
Negli ultimi anni la newsletter è tornata a occupare un ruolo centrale nelle strategie editoriali.…
Da oltre vent’anni il motto “Content is King” domina il dibattito sull’editoria digitale. Ma in…
Nella pubblicità digitale le metriche sono fondamentali per valutare l’efficacia di una campagna. Tra queste,…
Monetizzare un sito editoriale non semplice: la concorrenza è alta, le tecnologie pubblicitarie evolvono rapidamente…
Oggi gran parte del traffico web proviene da dispositivi mobile. Nonostante ciò, molti siti editoriali…