@pixabay
Nel mercato editoriale digitale, ogni spazio pubblicitario non venduto è un’opportunità di ricavo persa. Come possono, allora, gli editori assicurarsi di ottenere il massimo valore da una risorsa così deperibile come l’inventario pubblicitario? La risposta c’è: lo Yield Management.
Lo Yield Management è l’arte e la scienza di vendere il prodotto giusto (un’impression pubblicitaria), al cliente giusto (l’inserzionista), al momento giusto e, soprattutto, al prezzo giusto. Si tratta di un approccio dinamico che abbandona i listini prezzi statici per abbracciare una strategia di pricing variabile, basata sulla comprensione e l’anticipazione della domanda di mercato.
Sebbene spesso usati come sinonimi, i due termini hanno sfumature diverse. Il Revenue Management è un concetto più ampio che include tutte le strategie volte a massimizzare i ricavi complessivi di un’azienda. Lo Yield Management, invece, è una sua componente specifica e operativa, focalizzata sulla massimizzazione del rendimento (yield) di un inventario fisso e deperibile attraverso il controllo strategico dei prezzi e della capacità.
Per un editore, significa orchestrare le vendite per assicurarsi che ogni singola impression venga venduta al prezzo più alto che il mercato è disposto a pagare in quel preciso istante.
Applicare lo Yield Management significa utilizzare un insieme di tecniche data-driven per ottimizzare i ricavi.
Lo Yield Management trasforma il ruolo dell’editore: da semplice venditore di spazi pubblicitari a stratega sofisticato del valore. Richiede un approccio basato sui dati, l’uso di tecnologie avanzate come gli ad server e le piattaforme di header bidding, e una profonda comprensione delle dinamiche di mercato.
Implementare una solida strategia di Yield Management è il passo decisivo per smettere di subire il mercato e iniziare a guidarlo, assicurandosi che il valore del proprio lavoro editoriale si traduca nel massimo risultato economico possibile.
Per decenni, il modello di business dell'editoria digitale è stato quasi sinonimo di un'unica parola:…
Immaginate di dover negoziare manualmente l'acquisto di ogni singolo spazio pubblicitario su ogni sito web.…
Nell'intricato mondo dell'advertising digitale, l'ad server è il regista che lavora dietro le quinte. Se…
L'universo dell'advertising digitale è popolato da una vera e propria "zuppa di lettere": CPM, CPC,…
Nel panorama digitale del 2025, "monetizzare un sito web" è un'espressione che va ben oltre…
Tecnologia, ADV e audience engagement: nasce una nuova collaborazione tra RadioRadio e TheCore ADV Siamo…