La scelta della giusta piattaforma pubblicitaria è un bivio fondamentale per qualsiasi impresa che desideri crescere online. Due dei giganti più popolari e potenti in questo campo sono Google Ads e i Social Media Ads. Sebbene entrambi offrano strumenti incredibili per raggiungere nuovi clienti, operano su principi molto diversi.
Capire le loro differenze è essenziale per allocare il budget in modo efficace e massimizzare il ritorno sull’investimento. Quale scegliere? La risposta dipende interamente dagli obiettivi di business, dal target di riferimento e dal tipo di prodotto o servizio offerto.
Google Ads: intercettare la domanda consapevole
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria pay-per-click (PPC) di Google. La sua forza risiede nell’intento di ricerca. Gli utenti su Google sono in una fase attiva del loro percorso d’acquisto: sanno di avere un problema o un bisogno e cercano attivamente una soluzione.
Quando scegliere Google Ads:
- Obiettivo primario: generare vendite e contatti (lead). Se lo scopo è ottenere conversioni dirette, Google Ads è imbattibile. Si possono intercettare utenti che cercano esattamente “scarpe da corsa rosse taglia 42” o “idraulico urgente a Milano”.
- Prodotti e servizi di necessità o “problem-solving”. Se l’offerta risponde a un’esigenza immediata (riparazioni, servizi professionali, prodotti specifici), la rete di ricerca di Google è il posto giusto dove essere visibili.
- Budget focalizzato sulle conversioni. Con Google Ads, si paga principalmente quando un utente clicca sul tuo annuncio (costo per clic, o CPC). Questo modello è ideale per chi vuole un ritorno economico diretto e misurabile.
Principali vantaggi di Google Ads:
- Targeting basato sull’intento: Si raggiungono persone nel momento esatto in cui cercano ciò che viene offerto.
- ROI elevato per le conversioni: Il traffico è altamente qualificato, aumentando la probabilità di vendita.
- Vasta portata: Sfrutta la rete di ricerca più grande al mondo, oltre a YouTube, Gmail e siti partner (Rete display).

Social media Ads: creare e stimolare la domanda
A differenza di Google, gli utenti sui social media non stanno attivamente cercando di comprare qualcosa. Sono lì per connettersi, informarsi e intrattenersi. Le campagne pubblicitarie sui social (come Meta Ads, LinkedIn Ads, etc.) si basano sull’interruzione e sulla scoperta. L’obiettivo è catturare l’attenzione dell’utente mentre scorre il suo feed e generare interesse verso un prodotto o servizio che non sapeva di volere.
Quando scegliere i social media Ads:
- Obiettivo primario: brand awareness e engagement. Se si vuole far conoscere il marchio, costruire una community e creare una relazione con il tuo pubblico, i social sono la scelta migliore.
- Prodotti visivamente accattivanti o innovativi. Moda, design, cibo, viaggi, gadget tecnologici. I formati visivi come immagini, video e caroselli sono perfetti per mostrare il valore di questi prodotti.
- Targeting demografico e per interessi. Le piattaforme social permettono di definire il pubblico in modo incredibilmente dettagliato: età, posizione, interessi, comportamenti, professione, etc.
Principali vantaggi dei social media Ads:
- Targeting preciso del pubblico: Raggiungi segmenti di utenti molto specifici, anche prima che manifestino un bisogno.
- Costi potenzialmente inferiori: Spesso, il costo per raggiungere mille persone (CPM) o per clic (CPC) può essere più basso rispetto a Google Ads, specialmente per la brand awareness.
- Formati creativi e coinvolgenti: Video, stories, caroselli e annunci interattivi permettono di raccontare una storia e creare un legame emotivo.
Google Ads vs. social media Ads: il confronto
La strategia migliore? Usarli entrambi
La domanda non dovrebbe essere “quale scegliere?”, ma “come farli lavorare insieme?”. Una strategia di marketing digitale completa e matura non mette in competizione Google Ads e Social Media Ads, ma li integra.
- Usa i Social Media Ads per la parte alta del funnel: Fai conoscere il tuo brand a un pubblico nuovo e targhettizzato.
- Usa Google Ads per la parte bassa del funnel: Intercetta gli utenti che, dopo aver conosciuto il tuo brand, cercano attivamente il tuo prodotto o servizio per acquistarlo.
- Implementa il remarketing su entrambe le piattaforme: Mostra annunci mirati a chi ha già visitato il tuo sito web, ricordando loro la tua offerta sia mentre navigano sui social, sia mentre effettuano ricerche su Google.
La scelta dipende dagli obiettivi immediati. Se il bisogno è di vendite subito, meglio partire da Google Ads. Se si vuole costruire un brand solido e una base di clienti fedele nel tempo, le social media Ads sono fondamentali. Per una crescita sostenibile e a lungo termine, una strategia integrata è la via maestra verso il successo.
Contatta TheCore ADV per un’analisi strategica e scopri come possiamo implementare campagne di retargeting su misura per la tua impresa.