Media Buying: cos’è, come funziona e perché è importante nel Digital Marketing

Pubblicato il
Scritta Media Buying

Fondamentale nel Digital Marketing, il Media Buying è utile per raggiungere obiettivi, in fretta e nel migliore dei modi.

Per raggiungere il successo, nel mondo del Digital Marketing, occorre seguire le giuste strategie così da arrivare al giusto pubblico. Non serve semplicemente avere un prodotto abbastanza interessante o proporre un ottimo contenuto. Per riuscire nell’intento, viene in aiuto il Media Buying, ovvero un’attività strategica che si occupa della gestione delle campagne pubblicitarie online.

È un punto fondamentale per brand, aziende e professionisti del marketing digitale. Scopriamo, nel dettaglio, cos’è il Media Buying, come funziona e perché è importante nel Digital Marketing.

Cos’è il Media Buying? Come funziona e perché è importante

Cos’è, quindi, il Media Buying? Si tratta dell’acquisto di spazi pubblicitari o, meglio, del processo di acquisizione di spazi pubblicitari su diversi mezzi di comunicazione, che possono essere sia online che offline. È un metodo che serve per aumentare l’efficacia delle campagne pubblicitarie così, appunto, da riuscire a raggiungere il proprio target di riferimento, gestire al meglio il budget e ottenere, ovviamente, un ritorno sull’investimento (ROI). In italiano, vuol dire “acquisto di media”, ma – come detto – nel modo più strategico. Per quanto riguarda il Digital Marketing, si riferisce all’acquisto degli spazi pubblicitari presenti sulle piattaforme digitali come motori di ricerca, social network, siti web e app, ad esempio. Ovviamente, per promuovere prodotti, messaggi o servizi. Ecco gli step da seguire, come funziona il Media Buying e perché è importante.

Scritta Digital Marketing
Cos’è il Media Buying? Come funziona e perché è importante – TheCoreADV.com
  1. Pianificare: in questa fase, si stabiliscono gli obiettivi della campagna da portare a termine, il budget e via dicendo.
  2. Definire il target: un altro step prevede di decidere il pubblico di riferimento per quanto riguarda la campagna, tenendo in considerazione parametri come l’età, gli interessi e simili.
  3. Scegliere le piattaforme pubblicitarie: possono essere social, quindi Facebook Ads, TikTok, Google Ads, YouTube o simili, sempre considerando obiettivi e target da raggiungere.
  4. Comprare lo spazio pubblicitario: tramite Demand-Side Platforms o piattaforme Self-Service.
  5. Ottimizzare e analizzare i risultati: è importante analizzare i dati per migliorare la performance e farlo periodicamente così da rivedere budget, ecc… Serve il monitoraggio dei KPI (Key Performance Indicators).

Nel Digital Marketing, il Media Buying è importante per raggiungere il target giusto attraverso i canali ritenuti più adatti, gestendo al meglio il budget e le risorse per massimizzare il ROI. È necessario per ottimizzare e monitorare, costantemente, le campagne in tempo reale. Bisogna tenere presente che delle buone campagne pubblicitarie contribuiscono a dare visibilità e a creare Brand Awareness. È un modo per raggiungere il pubblico di riferimento, velocemente, con il messaggio giusto e nel momento più adatto. Non si tratta, quindi, soltanto di tecnica, ma di strategie e competenza che possono fare la differenza. Scopri di più anche sull’Intelligenza Artificiale applicata al Digital Marketing e sulla Brand Awareness.

Gestione cookie