l pixel di Meta e il tag di Google: perché sono essenziali per tracciare tutto

Pubblicato il
Tag, Pixel e tracciamento

Lanciare una campagna pubblicitaria online senza un adeguato sistema di tracciamento è inutile. Due degli strumenti più potenti e indispensabili per fare luce sulle performance delle tue attività di marketing sono il Pixel di Meta e il Tag di Google.

Sebbene operino su ecosistemi diversi (Meta per Facebook e Instagram; Google per la sua rete di ricerca, YouTube, etc.), la loro funzione di base è la stessa: agire come un ponte tra il tuo sito web e le piattaforme pubblicitarie. Vediamo nel dettaglio cosa sono e perché non puoi farne a meno.

Cos’è il pixel di Meta?

Il Pixel di Meta (precedentemente noto come Facebook Pixel) è un piccolo frammento di codice JavaScript che, una volta installato sul tuo sito web, ti permette di monitorare le azioni che gli utenti compiono dopo aver interagito con i tuoi annunci su Facebook o Instagram.

Quando un utente visita il tuo sito, il Pixel si attiva e registra le sue azioni, chiamate “eventi”. Questi eventi possono essere standard (predefiniti da Meta) o personalizzati.

Principali eventi tracciati dal pixel:

  • PageView: un utente visita una pagina del tuo sito.
  • ViewContent: un utente visualizza una pagina prodotto specifica.
  • AddToCart: un utente aggiunge un prodotto al carrello.
  • Initiate checkout: un utente inizia il processo di pagamento.
  • Purchase: un utente completa un acquisto.
  • Lead: un utente compila un form, diventando un contatto.
  • Complete registration: un utente completa una registrazione.

Perché il pixel di Meta è essenziale?

  • Misurazione delle Conversioni: Ti permette di sapere esattamente quali annunci stanno generando vendite, lead o altre azioni di valore. Senza di esso, non potresti calcolare il vero ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).
  • Creazione di Pubblici Personalizzati (Custom Audiences): Puoi creare segmenti di pubblico basati sul loro comportamento sul tuo sito. Ad esempio, puoi creare un pubblico di persone che hanno aggiunto un prodotto al carrello ma non hanno acquistato, per poi raggiungerle con una campagna di remarketing mirata.
  • Ottimizzazione delle Campagne: Fornendo dati a Meta, il suo algoritmo di machine learning impara a riconoscere le caratteristiche degli utenti che hanno maggiori probabilità di convertire. Di conseguenza, la piattaforma ottimizzerà la distribuzione dei tuoi annunci per mostrarli a persone simili, migliorando le performance e abbassando i costi.
  • Creazione di Pubblici Simili (Lookalike Audiences): Puoi chiedere a Meta di trovare nuovi utenti che sono simili per caratteristiche e comportamenti ai tuoi clienti migliori (ad esempio, simili a chi ha effettuato un acquisto), espandendo così la tua portata in modo estremamente efficace.
Tracciamento campagne
@pexels

Cos’è il tag di Google?

Il Tag di Google (gtag.js) è l’equivalente del Pixel di Meta per l’ecosistema di Google. È un unico tag di tracciamento che semplifica l’invio di dati dal tuo sito web a diverse piattaforme Google, come Google Analytics e Google Ads. Prima dell’introduzione del tag globale, era necessario installare snippet di codice separati per ogni servizio. Oggi, il Google Tag funge da hub centrale.

Come funziona il tag di Google?

Una volta installato sul tuo sito, il Tag di Google ti permette di:

  • Tracciare le conversioni di Google Ads: Proprio come il Pixel, misura le azioni che gli utenti compiono sul tuo sito dopo aver cliccato su un tuo annuncio sulla rete di ricerca, su YouTube o sulla Rete Display. Questo è fondamentale per capire quali campagne e parole chiave stanno portando risultati.
  • Alimentare Google Analytics: Invia dati dettagliati a Google Analytics 4, permettendoti di analizzare il comportamento degli utenti, i percorsi di navigazione, le fonti di traffico e molto altro.
  • Abilitare il Remarketing: Ti consente di creare liste di pubblico per il remarketing. Puoi mostrare annunci display o video personalizzati a chi ha già visitato il tuo sito, mantenendo il tuo brand sempre visibile.
  • Misurare eventi e interazioni: Oltre alle conversioni, puoi tracciare una vasta gamma di interazioni, come il download di un file, il clic su un pulsante o la visualizzazione di un video.

Perché il Tag di Google è essenziale?

  • Visione unificata: Centralizza il tracciamento per l’intero ecosistema Google, semplificando la gestione e garantendo dati più puliti e coerenti tra Analytics e Ads.
  • Attribuzione delle conversioni: Ti aiuta a capire il percorso completo che un utente compie prima di convertire, attribuendo il giusto valore ai diversi punti di contatto (primo clic, ultimo clic, etc.).
  • Ottimizzazione delle offerte (Smart Bidding): Le strategie di offerta intelligente di Google Ads, come “Massimizza le conversioni”, si basano sui dati raccolti dal tag per ottimizzare automaticamente le offerte in tempo reale e ottenere il massimo risultato dal tuo budget.
  • Analisi del comportamento: L’integrazione con Google Analytics 4 offre una comprensione profonda di come gli utenti interagiscono con il tuo sito, rivelando opportunità di ottimizzazione dell’esperienza utente (UX) e del tasso di conversione (CRO).

Pixel e Tag: 2 strumenti per un solo obiettivo

Non si tratta di scegliere tra il Pixel di Meta e il Tag di Google. Se fai pubblicità su entrambe le piattaforme (e dovresti, in una strategia di marketing completa), hai bisogno di entrambi.

Sono gli occhi e le orecchie delle tue campagne. Senza di essi, stai investendo alla cieca, sprecando budget e perdendo preziose opportunità di crescita. Installarli correttamente è il primo, non negoziabile, passo per chiunque voglia fare marketing online in modo professionale, data-driven e, soprattutto, profittevole.

Contatta TheCore ADV per un’analisi strategica  e scopri come possiamo implementare campagne di retargeting su misura per la tua impresa.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Compila il modulo per prenotare la tua consulenza







    Gestione cookie