Pubblicità locale con Google: strategie efficaci per aumentare le visite in negozio

Pubblicato il
Local SEO con Google

Essere presenti online è ormai indispensabile anche per chi opera nel mondo fisico. Un negozio, uno showroom, uno studio o una sede commerciale non possono più affidarsi solo al passaparola o alla clientela abituale: oggi, la visibilità digitale è il primo passo per intercettare nuovi clienti, anche localmente.

In questo contesto, Google Ads offre strumenti estremamente efficaci per attrarre persone nel proprio punto vendita, sfruttando il potere della ricerca geolocalizzata e delle campagne mirate. L’obiettivo non è solo farsi trovare, ma diventare la scelta preferita da chi è già vicino e pronto all’acquisto.

Perché Google è uno strumento chiave per il marketing locale

Quando una persona cerca un’attività — ad esempio un “negozio di biciclette a Torino” — si affida molto probabilmente a Google. In molti casi lo fa da smartphone, mentre si trova in movimento, con un’intenzione d’acquisto ben definita. A quel punto, comparire nei risultati con un annuncio mirato può fare la differenza tra un cliente che entra da te e uno che sceglie un concorrente.

Google permette di indirizzare gli annunci a utenti che si trovano in un’area geografica precisa, mostrando informazioni utili come l’indirizzo, la mappa, gli orari di apertura o il numero di telefono. Inoltre, grazie a Google Maps, è possibile farsi trovare anche visivamente sulla mappa, aumentando ulteriormente la probabilità che l’utente decida di visitare fisicamente il punto vendita.

Quali campagne usare per attrarre clienti nel negozio

Le opzioni a disposizione sono diverse, ma tutte convergono su un principio comune: intercettare la domanda locale nel momento giusto.

Gli annunci testuali nella rete di ricerca sono particolarmente efficaci perché appaiono nel momento in cui l’utente cerca attivamente un prodotto o un servizio. Per esempio, chi scrive “negozio scarpe running Roma centro” ha già un bisogno chiaro: essere visibili in quel preciso istante è cruciale.

Un’altra soluzione potente è la pubblicità su Google Maps. Qui, l’utente visualizza i risultati geolocalizzati, e il tuo negozio può comparire in evidenza, grazie a un annuncio sponsorizzato direttamente sulla mappa. È uno spazio visivo strategico, soprattutto per chi si muove in zona e cerca un punto vendita “sul momento”.

Infine, le campagne Performance Max per obiettivi locali rappresentano una formula avanzata e automatizzata che permette di promuoversi su più canali (Search, Display, Maps, YouTube, Gmail), ottimizzando in tempo reale il budget per ottenere risultati concreti, come clic su indicazioni stradali, visite in negozio o telefonate.

Campagne locali su Google
@pixabay

Come costruire una campagna pubblicitaria locale efficace

Per prima cosa, è indispensabile disporre di un profilo Google Business Profile attivo e aggiornato. Questo strumento, gratuito, collega il tuo negozio alla rete di prodotti Google e alimenta le informazioni che verranno poi visualizzate negli annunci: posizione sulla mappa, contatti, recensioni, orari.

Nel momento in cui configuri la campagna, puoi decidere in quale raggio geografico far comparire gli annunci. Si tratta di una scelta strategica: troppo ampio e rischi di attrarre persone fuori target; troppo ristretto e potresti perdere opportunità.

Altro passaggio essenziale riguarda la selezione delle parole chiave. Le migliori sono quelle che uniscono la tipologia di servizio a un riferimento geografico (ad esempio “palestra zona Bocconi Milano” o “parrucchiere Firenze centro”). Anche le ricerche “vicino a me” sono molto rilevanti, specie da mobile.

La scrittura dell’annuncio gioca poi un ruolo decisivo. È importante evidenziare chiaramente la localizzazione (“in centro città”, “a 2 minuti dalla stazione”) e inserire inviti all’azione coerenti con l’obiettivo (“vieni a trovarci oggi”, “scopri l’offerta solo in negozio”).

Infine, se il tuo settore lo consente, puoi sfruttare anche le estensioni pubblicitarie, come quella di chiamata diretta o di promozione. Avere un pulsante “chiama ora” o un’offerta con scadenza chiara può aumentare notevolmente la risposta all’annuncio.

Come misurare l’impatto delle campagne sul traffico fisico

Uno dei punti di forza delle campagne Google è la possibilità di monitorare diversi segnali che indicano un interesse diretto verso il tuo punto vendita. Tra questi: clic su “indicazioni stradali”, chiamate ricevute tramite l’annuncio, interazioni con la scheda su Maps o direttamente su Search.

Per account che rispettano determinati requisiti, Google è in grado anche di stimare le visite effettive in negozio, attraverso dati aggregati e anonimi. Questo consente di avere un’idea concreta del ritorno sulle attività pubblicitarie, anche quando la conversione avviene offline.

In alternativa, puoi integrare il tracciamento con strumenti come Google Analytics 4 o utilizzare sistemi di CRM per incrociare le informazioni raccolte online con quelle generate in fase di vendita.

Conclusione

Una campagna pubblicitaria locale ben strutturata permette di trasformare l’interesse online in visite reali al punto vendita. Google offre una suite di strumenti pensati proprio per questo obiettivo, mettendo a disposizione targeting preciso, visibilità multicanale e metriche misurabili.

In un mercato sempre più competitivo, distinguersi sul piano locale non è solo una questione di presenza, ma di strategia. Per questo è fondamentale affidarsi a un partner in grado di coniugare competenze tecniche, visione commerciale e strumenti avanzati.

Vuoi aumentare il traffico verso il tuo punto vendita? TheCore ADV supporta aziende e attività commerciali nella creazione di campagne Google mirate alla crescita locale. Dalla configurazione alla gestione avanzata, il nostro team lavora per generare risultati concreti e misurabili.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Compila il modulo per prenotare la tua consulenza







    Gestione cookie